Seleziona una pagina

ACQUASANTA

Acquasanta Terme  è un comune italiano di 2 648 abitanti della provincia di Ascoli Piceno.
Si trova a 19 km di distanza da Ascoli Piceno, si raggiunge percorrendo la via Salaria in direzione di  Roma, dopo Ascoli, possiede il territorio più esteso della provincia; questo territorio è in gran parte montuoso e costellato di  interessanti frazioni.
I primi insediamenti ad acquasanta si fanno risalire alla preistoria, nelle caverne della zona di Rio Secco e nella località di Carpineto.
Risalgono invece, all’ epoca romana, le prime fonti sulle terme quando la città era un mansio; secondo Tito Livio nel 50 a.c il console Lucio Planco guarì con le acque di Acquasanta. Ruderi delle terme romane si ritrovano nella frazione di Santa Maria del Tronto, con una cisterna e resti delle piscine. Queste terme vennero distrutte in epoca barbarica.
Secondo lo storico medievale anche Carlo Magno visitò le terme durante un viaggio verso Roma.
Attorno al XIV secolo la città passò al comune di Ascoli e il territorio venne suddiviso in sindacati: Acquasanta, Montacuto, Montecalvo, Quintodecimo;
Nel XVI secolo i sindacati passarono allo stato pontificio (STATO DELLA CHIESA), in questo periodo Acquasanta affronta la peste e gli scontri tra le famiglie ascolane. Il brigantaggio riprende durante l’occupazione Napoleone e il successivo passaggio delle truppe dell’ Austria e del regno di Napoli; il brigantaggio ricomincia con l’annessione al regno di Italia.
Nella seconda guerra mondiale i Monti della Laga conoscono la resistenza dei partigiani italiani e slavi, culminata nel 1944 con la strage di Pozza e Umito. A metà strada tra le due frazioni si trova il cimitero dedicato alle vittime.

LE TERME

Le Terme di Acquasanta sono particolarmente rinomate per l’alta qualità delle cure praticate quali fanghi, bagni, bagni con idromassaggio.

Le acque sono classificate tra le sulfuree salse e sono indicate per le affezioni dell’apparato respiratorio, della sordità rinogena e per tutte le patologie otoiatriche e reumoartropatiche ed in particolare per affezioni dell’apparato respiratorio, affezioni delle prime vie aeree, affezioni otorinolaringoiatriche e affezioni reumoartroreumatiche.

LU’ VURGHE è un progetto di rigenerazione ambientale che nasce con lo scopo di far riscoprire e vivere l’antico sentiero romano, attraverso lo sfruttamento sostenibile dei beni ambientali da parte della popolazione giovanile residente nei comuni colpiti dal sisma del 24 agosto 2016. L’area di intervento è sita nei pressi dell’antica via Salaria, in prossimità di Acquasanta Terme, nella piccola frazione di Santa Maria che da sempre è legata all’elemento acqua. La sua storia è nota fin dai tempi più remoti, quando pare che in questo territorio fossero presenti delle importanti sorgenti sulfuree note per le loro capacità curative.

LA FESTA D’AUTUNNO

Questa festa si svolge nel terzo fine settimana di ottobre ed è una fiera tutta dedicata ai prodotti della montagna come funghi, castagne, tartufi e formaggi. Durante le giornate della sagra autunnale si ritrovano ad Acquasanta Terme: stand, gastronomici, mostra di prodotti tipici della montagna, gruppi folk, musica.