Seleziona una pagina

PICCHIO VILLAGE

Il Picchio village nasce da una ristrutturazione di una struttura già esistente nella zona est di Ascoli Piceno costituita da ampie zone di verde. Il complesso, recentemente acquisito dalla società si estende su una superficie di circa 100.000 mq e una palestra di oltre 300 mq mentre sulla copertura della stessa si ergono le gradinate per assistere alle partite. Prima dell’ entrata si trova un parcheggio di circa 350 mq, avanzando un enorme “corridoio” lungo 100 metri con un campo a destra, uno a sinistra, due davanti e altri sparsi. In tutto ci sono 2 parcheggi, uno per i giocatori e uno per il pubblico. La struttura all’ interno è divisa in due zone, il settore giovanile composto da 11 spogliatoi e la parte riservata alla prima squadra. Al Picchio village si allenano: under 12, under 13, under 14, under 15, under 16, under 17, primavera e prima squadra. C’ è anche una squadra femminile, composta da giocatrici dall’ under 14 all’ under 16. I terreni per la prima squadra e per la primavera sono di terra, mentre gli altri si allenano nei campi sintetici. La tribuna si trova al centro e passa tra i due campi sintetici in modo che gli spettatori possano godersi due partite appassionanti nello stesso momento. Non è possibile disputare partite su prenotazione, il campo è esclusivamente dell’ Ascoli Calcio. Per i giocatori provenienti da città più distanti, si trova il convitto, dove possono alloggiare finché sono all’ Ascoli, ad esempio per Ivan Altamura, proveniente da Bari e giocatore dell’ under 16.

Descrizione di  Simone Ippoliti e Samuel Santini

Il Racconto di Samuel Santini

La mia storia con questo luogo inizia a fine luglio quando finalmente mi hanno chiamato per fare il provino con l’Ascoli Calcio.
Appena sono arrivato in spogliatoio ero tutto agitato, tremavo per la grande paura di sbagliare.
Sono entrato in mezzo al campo e mi sono sentito come se fossi diviso a metà..un pò ero come un giocatore dell’Ascoli e un po’ ero il solito Samuel Santini.
C’era tantissima gente e sapevo che non potevo sbagliare. Li a guardarmi c ‘era tutta la mia famiglia, tranne mio fratello che stava facendo allenamento. Lui gioca con l’Ascoli Calcio dell’under 14. Ho provato a fare un tiro in porta e neanche ci sono arrivato per quanto era grande il campo. Mi sono guardato avanti e dietro… stavo alla meta del campo e io mi sentivo piccolo …
Per fortuna il provino è andato bene e sono un giocatore dell’Ascoli Calcio UNDER 12 e quel campo che mi sembrava enorme ora lo guardo avanti e dietro e posso dire che è diventato piccolissimo. 

I LUOGHI DEL CUORE

Clicca il pulsante qui sotto per tornare alla pagina principale e scoprire tutti i luoghi del cuore: