Seleziona una pagina

ROCCAFLUVIONE IN RIMA

Attraverso le filastrocche abbiamo rivissuto il nostro paese, la storia, le tradizioni, le varie realtà che lo caratterizzano. Le filastrocche sono un concorso di un concorso effettuato nell’ISC di Roccafluvione a febbraio 2020.

La filastrocca vincitrice della competizione è stata quella di Angelica Simoni, Francesco Tranquilli e Valeria di Marzi intitolata Il Travertino.

La filastrocca è stata rivisitata anche da…

Cristian Perozzi (realizzazione del video), Marco Bruni (musica) e Mariachiara Bruni (voce):

Attori Uniti: Paolo Fratoni, Pier Paolo Piccioni, Maria Grazia Isolini, Emidio Martini, Salvo Lo Presti:

LE ALTRE FILASTROCCHE

Daniel Proietti

Al palazzetto di Roccafluvione
c’è sempre un po’ di confusione.
I ragazzetti sui muretti con le ragazze fanno i galletti.
Le ragazze con il cellulare
Si fanno un selfie spettacolare.
Mentre invece, qualche bimbetto con la bici fa un giretto.

Alessia Ferretti, Sonia Ferretti e Giada Pompetti

Sono stanco, sono stufo,
ma non rinuncio al mio tartufo.
L’ho trovato in un boschetto,
insieme a un bel funghetto,
tra Scalelle e Colleiano
è famoso pure lo zafferano.

Marta Galotto

Rocca Rocca Roccafluvione
In primavera delle piante c’è il festone.
Rocca Rocca Roccafluvione
In estate gioca con il sole ed il Fluvione.
Rocca Rocca Roccafluvione
In autunno gioca con foglie rosse, gialle e arancione.
Rocca Rocca Roccafluvione
In inverno aspetta il nevone.
Rocca Rocca Roccafluvione
Ecco che arriva un’altra stagione.

Sara Petrocchi

A Roccafluvione c’è la fiera delle piante
e per noi è entusiasmante.
Tanti fiori intorno alla scuola
che formano una colorata aiuola.
Poi c’è la Sagra della Crispella
che per me è la più bella!
Mangio tante specialità
ed è tutto una gran bontà.

Diletta Cicconi

La sagra degli arrosticini
piace a tutti i bambini
si fa al palazzetto
tutti giocano nel campetto.
Tartufo tartufello
sei speciale nel mio paesello.
Il tartufo è una specialità
fa diventare il cibo una bontà.

Anna Petrocchi e Giulia Quaglietti

Pensando a Roccafluvione
Il nostro cuore si riempie di emozione.
I nostri nonni parecchie leggende ci hanno raccontato
Per rendere il nostro territorio ancora più apprezzato.
C’ è quella dei “Mazzamurelli” e delle uova d’ oro
Che con tanta fantasia hanno reso il paese un capolavoro.
Neanche i cibi dalle nostre parti mancano,
soprattutto nei boschi che mai ci stancano:
castagne e tartufo sono due delle tipicità
chiunque le assaggi se ne innamorerà.
Particolari sono le frazioni che ci circondano,
dietro l’aspetto, anni di storia raccontano.
Per mangiare, bere e stare in allegria
Roccafluvione è il miglior posto che ci sia.

Matteo Oddi

La città è tanto bella e carina
ma un po’ piccolina.
Con le sue vie e la sua gente
il buonumore è sempre presente.
Cibo, storia, neve d’inverno
me ne vado in giro sempre contento.
Rosso e giallo è il suo colore
Venarotta ho nel cuore.

Andrea Albertini

La natura di Roccafluvione
Un bel giorno ci farà da cornicione
Gli alberi tutti avvolti in un momento
Ci permettono l’ orientamento
Dopo la pioggia il ciel sereno
Rispecchia la Cascata di Arena che fa da arcobaleno
La sua acqua rumorosa, strepitante e rimbombante
Risuona nelle nostre orecchie come una canzone confortante.

Mauro Mariani

Il mio paese
è proprio bello.
Non è grande come Milano,
e non ci si arriva in aeroplano.
Io abito qui a Venarotta,
e ci si arriva seguendo una rotta.
Io che abito qui con i miei amici
mi diverto ad andare in bici.
Si vedono volare molti aeroplani,
e ci crescono i tulipani.
Qui c’è una scuola per imparare
e una chiesa per pregare.

Rebecca Chiericoni

Tu, per me, sei tanto bello
paesello mio.
Cittadini birichini
e pieni di energia.
C’è una luna di rosa e d’oro,
che sembra un fiore di primavera.
Specialissimi son i tartufini
e dolcettini.
Così bello, così abbagliante
Non mi stanco mai di guardarti.
Oh, paesello mio!

Piermassimo Panichi

Tartufino piccolino nel campo
già piccino
ti cercan tutti con pazienza certosina
dalla sera alla mattina.
Ti trovan in mezzo al campo piccolino o
nel bel mezzo del verdino.
Chi ti trova è come se acquistasse
gioielli, chi ti gusta è come se
acquistasse ornamenti.
Un grande aiuto nel cercarti lo dà il
cagnolino guidato dal padroncino.
Lo vogliono tutti gustare e a chi non lo
ha mai provato, ha l’istinto di
provare.
Ti si posson cucinare in tante ricette
non tutti hanno il dono prelibato di
renderlo incantato.
Ma tutte le ricette portano sempre al
buon prodotto.

Pietro Pignoloni

Roccafluvione, nella terra del Piceno situata,
ogni mattina dal sole sei baciata.
Sei formata da pianure, verdi monti e colline
su cui si trovano tante piccole frazioni e vecchie cascine.
Le tue piante producono funghi e tartufi profumati
Con cui puoi preparare gustosi piatti prelibati.
Il tuo territorio è ricco di animali:
caprioli, tassi, volpi e cinghiali.
A Marzo la tua “Fiera delle Piante”,
di tutte le manifestazioni è la più importante.
Roccafluvione, d’ Agosto ti fai bella
perché c’è la “Sagra della Crespella”.
Anche se del mondo sei solo un piccolo granello,
per me sei il paese più bello.