COLLE SAN MARCO
Il colle San Marco è una frazione di Ascoli Piceno.
Si trova a 695 metri di altezza ed ha 131 abitanti totali, e dista soli 5,8 Km da Ascoli.
La località del colle sopratutto nella bella stagione è molto frequentata da ciclisti, escursionisti e anche dalle famiglie che vanno a fare dei pic nic.
Ogni anno si tiene la Coppa Paolino Teodori, una competizione automobilistica che partendo da Colle San Marco raggiunge Colle San Marco.
Ogni 25 aprile è tradizione per la cittadinanza ascolana ritrovarsi nelle aree verdi del Pianoro in occasione della festa di San Marco. Ogni 25 aprile è tradizione per la cittadinanza ascolana ritrovarsi nelle aree verdi del Pianoro in occasione della festa di San Marco. In seguito alle lotte partigiane e all’istituzione dell’celebrazione dell’Anniversario della liberazione d’italia al tradizionale significato religioso si è aggiunto anche quello della celebrazione pubblica.
Le mie esperienze personali più belle che faccio in quel luogo sono: quando con i miei genitori andiamo a vedere la cronoscalata, quando vado con i miei cugini e quando ci vado in MTB.
Quando vado a San Marco in MTB mi diverte molto fare i percorsi e pezzi da cross/enduro, e queste cose mi divertono molto.
Descrizione di Lorenzo Peroni

Il Racconto di Lorenzo Peroni
Le mie esperienze personali più belle a San Marco sono riconducibili a quando vado a vedere la crono scalata, una competizione automobilistica che parte da San Marco e finisce a San Giacomo.
Vivo belle esperienze anche quando vado lì con i miei cugini e ci divertiamo molto a giocare a calcio oppure a fare anche altri bei giochi,invece quando vado solo con i miei genitori mi porto la bici e mi piace molto farci giri e percorsi.
Un’altra delle mie belle esperienze a San Marco è quando con mio padre e mia madre andiamo a giocare a tennis.
Mi ricordo molto bene che una volta mentre andavo in bici ho fatto una bruttissima caduta . Praticamente stavo andando tranquillo e ad un certo punto…Ho deciso di impennare e non avevo visto un sasso davanti a me, sono caduto di schiena e la bici mi si è come fiondata sopra e in quel momento non riuscivo proprio a rialzarmi.
Invece un giorno siamo andati a fare una passeggiata con la scuola a San Marco e quel giorno ci siamo tutti divertiti molto, ed è stato bellissimo anche se eravamo molto accaldati.
Il Racconto di Irene Ripani
Il Colle San Marco oltre ad avere prati verdi e altri luoghi fantastici io ho anche un ricordo favoloso.
Un giorno stavo lì a fare un pik nik con la mia famiglia e mentre mangiavo il mio yogurt, vidi da lontano il mio amico Matteo che giocava con il suo aquilone insieme alla sua famiglia, lui appena mi vide mi disse di venire a giocare con lui e da lì abbiamo passato il pomeriggio assieme alle nostre famiglie a giocare con l’aquilone.
Il mio secondo ricordo è stato quello dell’ pranzo di classe. Avevamo appena finito la 5
elementare e abbiamo fatto il pranzo proprio sul Colle San Marco.
Abbiamo pranzato nel ristorante “il Cacciatore”o anche (più chiamato così dai veri ascolani) “Segà”.
Appena finito il pranzo ci siamo diretti tutti verso il” Pianoro” dove abbiamo giocato,ci siamo fatti i gavettoni.
Questo ricordo mi è rimasto in mente perché è stato uno degli ultimi momenti passati tutti insieme alla mai ex classe.
I LUOGHI DEL CUORE
Clicca il pulsante qui sotto per tornare alla pagina principale e scoprire tutti i luoghi del cuore:

MIA!
Memoria · Identità · Ambiente